|   | 
      | 
    
      
        
        
            |  
        
          
            
              
              
                |   | 
                  | 
                
     
        
Benedetto XVI apprezzato persino dalla Bbc 
                
     
        
     
        di Benedetta Frigerio 
 
La tv inglese realizza filmati pieni di solennità e affetto. In tre giorni, 
nei media inglesi, il papa "orco" diventa un uomo degno di rispetto. La sua 
presenza e i suoi discorsi sopiscono anche la polemica sulla pedofilia
 
          				
La violenza preceduta al viaggio di Benedetto XVI nel Regno Unito si è 
convertita in rispetto curioso già dal primo giorno del suo arrivo. I più feroci 
attacchi erano giunti dai media. Con copertine che dipingevano il Pontefice come 
un orco. Con intellettuali che ne volevano l'arresto. Con parole usate per 
apostrofarlo che rasentavano l'indecenza.  
 
Quegli stessi media dopo l'arrivo del Papa devono essersi sentiti spaesati. Non 
riuscivano più a metterlo in quel vecchio format. Quell'uomo andava di giorno in 
giorno contro i loro schemi. Allora hanno solo descritto. Hanno cercato di 
prendere atto di quanto accadeva. 
 
Cosa ne è uscito? Non c'è stato servizio né articolo di punta da cui non 
trasparisse almeno il rispetto, se non la commozione per la carità dipinta sul 
volto di Benedetto XVI e lo stupore per le sue movenze, di una tranquillità e 
forza disarmanti. La sorpresa è stata quella di vedere un uomo come tutti, che 
mai ha accontentato l'audience per placare le polemiche: davanti agli anglicani, 
in cui poteva trovare il miglior appoggio, non ha nascosto i problemi che ci 
sono (preti, donne o gay, accolti nella Chiesa anglicana), ma ha ribadito che 
serve l'unità di fronte ad una società che vuole ridurre la religione a fatto 
privato; ha dribblato finemente il tentativo di essere trattato da star 
religiosa dagli organizzatori dell'incontro con gli studenti cattolici del Saint 
Mary's College, e ha chiesto loro la santità: per meno di questo avrete il 
successo forse, ma rimarrete degli infelici; e davanti alla platea di politici, 
imprenditori ed esponenti della società civile ha sottolineato perché è 
fondamentale per il bene, non solo dei credenti ma di tutto il paese, che la 
fede abbia un ruolo pubblico. 
	 
Poi ha confortato il suo gregge. Non abbiate paura del nuovo martirio moderno, 
ha chiesto il Papa: «Nella nostra epoca, il prezzo da pagare per la fedeltà al 
Vangelo non è tanto quello di essere impiccati, affogati e squartati, ma spesso 
implica l’essere additati come irrilevanti, ridicolizzati o fatti segno di 
parodia». Mentre alla beatificazione del cardinale John Henry Newman, figura che 
sintetizza l'importanza dell'educazione, del ruolo pubblico della religione e 
dell'unità fra cristiani, ha indicato ai suoi la strada per la testimonianza: «Newman 
insegnò che la “luce gentile” della fede ci conduce a renderci conto della 
verità su noi stessi, sulla nostra dignità di figli di Dio, e sul sublime 
destino che ci attende in cielo. Permettendo a questa luce di risplendere nei 
nostri cuori e abbandonandoci ad essa mediante la quotidiana unione al Signore 
nella preghiera e nella partecipazione ai sacramenti, diventiamo noi stessi luce 
per quanti ci stanno attorno; spesso, senza saperlo, attiriamo le persone più 
vicino al Signore ed alla sua verità. Senza la vita di preghiera, senza 
l’interiore trasformazione che avviene mediante la grazia dei sacramenti, non 
possiamo – con le parole di Newman – “irradiare Cristo”; diveniamo semplicemente 
un altro “cembalo squillante” in un mondo già pieno di crescente rumore e 
confusione, pieno di false vie che conducono solo a profondo dolore del cuore e 
ad illusione». 
Davanti a tanto, pure la polemica sulla pedofilia si è sopita. La Bbc stessa ha 
mandato in onda un filmato in cui un intellettuale ateo ammette che Benedetto 
XVI sta facendo tutto il possibile perché le ferite siano curate.  
	 
E se si guarda al sito della tv inglese si scopre qualcosa che appena una 
settimana fa sembrava impensabile. I filmati che descrivono la permanenza del 
Pontefice nel Regno Unito sono carichi di una solennità e persino di un affetto 
sconosciuti e prima impensabili. 
 
http://www.tempi.it/esteri/009797-benedetto-xvi-apprezzato-persino-dalla-bbc
                
 
                 | 
                  | 
                  |    |  
        
            |    |