Σε χαιρετώ με αδελφική αγάπη εν τω 
										Αναστημένω Κυρίω. Σε ευχαριστώ για την 
										θερμή σου υποδοχή.
										
										[La saluto con fraterno affetto nel 
										Cristo Risorto e La ringrazio per il Suo 
										gentile saluto di benvenuto.]
										
										Ricordo con gratitudine la Sua visita a 
										Roma tre anni fa, e mi rallegro che oggi 
										ci incontriamo ancora nella Sua amata 
										terra. Per Suo tramite saluto il Santo 
										Sinodo e tutti i Sacerdoti, diaconi, 
										monaci e monache e fedeli laici della 
										Chiesa di Cipro.
										
Anzitutto desidero esprimere la mia 
										gratitudine per l’ospitalità che la 
										Chiesa di Cipro ha così generosamente 
										offerto alla Commissione Internazionale 
										per il Dialogo Teologico in occasione 
										dell’incontro dello scorso anno in 
										Paphos.
										
										Sono parimenti grato per il sostegno che 
										la Chiesa di Cipro, con la chiarezza ed 
										apertura dei suoi contributi, ha sempre 
										dato all’impegno del dialogo. 
										
										Possa lo Spirito Santo guidare e 
										confermare questa grande iniziativa 
										ecclesiale, che mira a ricomporre la 
										piena e visibile comunione tra le Chiese 
										dell’Oriente e dell’Occidente, una 
										comunione che deve essere vissuta nella 
										fedeltà al Vangelo e alla tradizione 
										apostolica, in modo che apprezzi le 
										legittime tradizioni dell’Oriente e 
										dell’Occidente, e che sia aperta alla 
										diversità dei doni tramite i quali lo 
										Spirito edifica la Chiesa nell’unità, 
										nella santità e nella pace.
										
										Questo spirito di fraternità e di 
										comunione ha anche trovato espressione 
										nel generoso contributo che Vostra 
										Beatitudine ha inviato, a nome della 
										Chiesa di Cipro, per coloro che, lo 
										scorso anno, a L’Aquila, vicino a Roma, 
										hanno sofferto a causa del terremoto, e 
										le cui necessità mi stanno a cuore. 
										
										In tale spirito, mi associo con Lei, 
										pregando perché tutti gli abitanti di 
										Cipro, con l’aiuto di Dio, trovino la 
										saggezza e la forza di lavorare insieme 
										per una giusta soluzione dei problemi 
										che ancora sono da risolvere, 
										impegnandosi per la pace e la 
										riconciliazione e costruendo per le 
										generazioni future una società che si 
										distingua per il rispetto dei diritti di 
										tutti, inclusi i diritti inalienabili 
										alla libertà di coscienza e alla libertà 
										di culto.
										
										Cipro è tradizionalmente considerata 
										parte della Terra Santa, e la situazione 
										di continuo conflitto nel Medio Oriente 
										dev’essere un motivo di riflessione per 
										tutti i fedeli Cristiani. Nessuno può 
										rimanere indifferente alla necessità di 
										offrire sostegno in ogni maniera 
										possibile ai Cristiani di quella 
										tormentata regione, affinché le sue 
										antiche Chiese possano vivere in pace e 
										prosperità. Le comunità cristiane di 
										Cipro possano trovare un ambito molto 
										fruttuoso per la cooperazione ecumenica, 
										pregando e lavorando insieme per la 
										pace, la riconciliazione e la stabilità 
										nelle terre benedette dalla presenza 
										terrena del Principe della Pace.
										
										Con questi sentimenti, Vostra 
										Beatitudine, la ringrazio ancora una 
										volta per il Suo fraterno benvenuto e 
										voglio assicurarLa delle mie preghiere 
										per Lei e per tutto il clero e i fedeli 
										della Chiesa di Cipro.
										
										Η χαρά και η ειρήνη του αναστημένου 
										Χριστού ας είναι πάντοτε μαζί σου.
										
										[Che la gioia del Signore risorto sia 
										sempre con voi!]
										
										© Copyright 2010 - Libreria Editrice 
										Vaticana