|  |  | 
X
								Simposio Intercristiano «Giovanni Crisostomo 
								ponte tra Oriente e Occidente» 
 
	Dal 16 al 18 settembre si 
	terrà a Tinos, isola greca delle Cicladi, il decimo Simposio intercristiano, 
	organizzato dalla facoltà teologica dell’università “Aristotele” di 
	Tessalonica e dall’istituto francescano di spiritualità della Pontifica 
	Università “Antonianum” di Roma. Tema del simposio: “S. Giovanni Crisostomo, 
	ponte tra Oriente ed Occidente”, tema scelto per la ricorrenza del 1.600° 
	anniversario della morte del Santo. Di lui parleranno professori ortodossi e 
	cattolici, mettendo in evidenza la “comunione” del Santo con le chiese 
	d’Occidente, le traduzioni latine delle sue opere, la sua “presenza” nelle 
	opere di S. Agostino e il suo influsso sulla “formazione” di Francesco 
	d’Assisi, il significato ecumenico del suo pensiero sull’unità e sulla 
	cattolicità della Chiesa, le somiglianze tra il Santo Dottore e Paolo di 
	Tarso. 
		Per l’apertura dei lavori sono previsti 
		saluti di Sua Santità 
	Benedetto XVI, di Sua Santità il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I, del 
	Metropolita di Syros, monsignor Dorotèos, dell’arcivescovo cattolico di 
	Naxos e Tinos, monsignor Nikolaos Printezis e dei presidi delle università 
	di Tessalonica e dell’Antonianum.  La scelta di Tinos come sede del simposio 
	è in gran parte dovuta alla presenza, nell’isola, del santuario 
	dell’Annunciazione della Panaghià Evangelistrìa , un imponente struttura che 
	domina il capoluogo e in cui si venera un’icona miracolosa della Vergine 
	“Tutta Santa”.  I simposi intercristiani si tengono ogni due anni con un 
	avvicendamento Italia-Grecia. L’esperienza dice che essi hanno contribuito 
	notevolmente alla causa dell’ecumenismo: i piccoli passi fatti hanno 
	favorito una conoscenza che ha creato un clima di confortante distensione 
	tra gli studiosi che ha avuto e avrà una promettente ricaduta sui fedeli 
	delle due Chiese. ________________
 [Fonte:Radio Vaticana 17 settembre 2007
 |  |  |