| FF
  
 
 
 
  
    
      | 
          
            
              | 
                  
                    
                      |  | Città 
						del Vaticano |  
                      | 
                          
                             
                              |  | 
                
                    			
               
                
                    			Il metropolita Hilarion a Roma. Domani 
								incontro con il Papa 
            
              
                |  |  Il metropolita Hilarion di Volokolamsk, capo del 
	Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di 
	Mosca, è in visita da ieri a Roma nel contesto dello sviluppo dei buoni 
	rapporti tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa Russa. Nella giornata 
	di oggi il metropolita incontrerà i responsabili del Pontificio Consiglio 
	per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, presso la sede del dicastero. 
	Domani alle 11 è previsto l’incontro con il Papa a Castel Gandolfo. Si 
	tratta del terzo incontro tra Benedetto XVI e il metropolita, dopo 
	l’elezione di Hilarion al vertice del Dipartimento delle Relazioni 
	Ecclesiastiche Esterne; i precedenti colloqui – un’udienza ufficiale e un 
	incontro informale – si sono svolti, rispettivamente, nel settembre 2009 e 
	nel maggio 2010. Nella stessa giornata di domani sono inoltre in agenda 
	colloqui con il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio 
	Consiglio della Cultura e con il cardinale segretario di Stato Tarcisio 
	Bertone.  |  |  |  
              |  [Fonte: Radio Vaticana 29 settembre 2011]
 
 
 |  |  
 
 
  
    
      | 
          
            
              | 
                  
                    
                      |  | Dal 
						Canada |  
                      | 
                          
                             
                              |  | 
                
                    			
               
                
                    			Anglicani Canadesi votano per unirsi a Roma 
            
              
                |  |  
                | Vescovo Wilkinson |  Un recente incontro dei leader della Chiesa Anglicana 
	Cattolica del Canada (ACCC) ha votato per unirsi con la Chiesa cattolica 
	romana attraverso la Costituzione Apostolica creato da Papa Benedetto XVI. 
	La ACCC, parte del Movimento Continuando anglicana, si compone di oltre due 
	dozzine di congregazioni. Il suo ottavo sinodo provinciale e XIII Sinodo 
	Diocesano si sono svolti in contemporanea al Retreat Center Heights Rosemary 
	nel Surrey, Columbia Britannica. Il supporto per l'Ordinariato è stato 
	unanime. Il Sinodo ha poi approvato una risoluzione che permette Vescovo 
	Wilkinson, con il consiglio e consenso del Consiglio provinciale, ad emanare 
	le ordinanze necessarie per stabilire l'ordinamento canonico 
	dell'Ordinariato. Il sito web VirtueOnline.org ha pubblicato una lettera da 
	Dean Shane B. Janzen con i dettagli dell'evento. Egli ha scritto che 
	all'attenzione del Sinodo è stato "il culto e la lode di Dio onnipotente, 
	l'annuncio della verità salvifica di Cristo e la fedele testimonianza alla 
	fede, ordine e disciplina della Chiesa di Cristo, una, santa, cattolica e 
	apostolica"  |  |  |  
              |  [Fonte: Catholic News Agency 10 settembre 2011]
 
 
 |  |  
 
 
  
    
      | 
          
            
              | 
                  
                    
                      |  | Chiesa 
						Cattolica |  
                      | 
                          
                             
                              |  | 
                
                    			
               
                
                    			6ª Giornata per la salvaguardia 
								del creato
								"In una terra ospitale, educhiamo 
								all'accoglienza" 
            
              
                |  |  Il tema della 6ª Giornata per la salvaguardia del creato è assai 
	significativo nel contesto del dibattito ecclesiale e culturale odierno. 
	Esso si articola in quattro punti, in continuità con l’argomento trattato 
	l’anno passato, Custodire il creato, per coltivare la pace, nella linea 
	degli Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il decennio 
	corrente: «La comunità cristiana offre il suo contributo e sollecita quello 
	di tutti perché la società diventi sempre più terreno favorevole 
	all’educazione. Favorendo condizioni e stili di vita sani e rispettosi dei 
	valori, è possibile promuovere lo sviluppo integrale della persona, educare 
	all’accoglienza dell’altro e al discernimento della verità, alla solidarietà 
	e al senso della festa, alla sobrietà e alla custodia del creato, alla 
	mondialità e alla pace, alla legalità, alla responsabilità etica 
	nell’economia e all’uso saggio delle tecnologie» (Educare alla vita buona 
	del Vangelo, n. 50). La Giornata diventa così occasione di un’ulteriore 
	immersione nella storia, per ritrovare le radici della solidarietà, partendo 
	da Dio, che creò l’uomo a sua immagine e somiglianza, con il mandato di fare 
	della terra un giardino accogliente, che rispecchi il cielo e prolunghi 
	l’opera della creazione (cfr Gen 2,8-15).1. L’uomo, creatura responsabile e ospitale
 La Sacra Scrittura, infatti, narra che l’uomo venne posto da Dio nel 
	giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse. Affidandogli la 
	terra, Dio gli consegnò, in qualche modo, tutta la sua gratuità. L’uomo 
	diventa così la creatura chiamata a realizzare il disegno divino di 
	governare il mondo nello stile della gratuità, con santità e giustizia (cfr 
	Sap 9,2-3), fino a giungere alla meta di riconoscersi, per grazia, figlio 
	adottivo in Gesù Cristo (cfr Ef 1,5). ...
 |  |  |  
              |  [Fonte: C.E.I. 2011]
 
 
 |  |  
 
 
  
    
      | 
          
            
              | 
                
                  
                    
                      |  | Milano |  
                      | 
                        
                          
                            
                              |  | Continuiamo a proporre il nuovo libro di Enrico 
									Maria Radaelli. Per riprendere a costruire 
									la civiltà a partire dalla Bellezza. 
 							
									     
Tra le conclusioni
del Convegno sul Concilio Vaticano II è emersa la 
consapevolezza che nella difficoltà ermeneutica in cui ci dibattiamo si nasconde 
la carenza della metafisica. E’ un problema di forma e di sostanza: la modernità 
fa perdere chiarezza accusando il dogmatismo normativo, ma accantonare la 
metafisica è significato accantonare la fede che è messa in un angolo. E’ 
uscito un nuovo libro di Enrico Maria Radaelli, un autore che ha la 
peculiarità di intraprendere percorsi metafisici di rara profondità e 
suggestione intellettuale e spirituale, sviluppando e proseguendo sia l'opera di 
Romano Amerio che la sua personale elaborazione su dove e come sia avvenuto il «disorbitare 
della Chiesa dal suo fine primario» e individuando le soluzioni secondo la 
Tradizione perenne, non quella “vivente” in senso storicistico. Abbiamo la 
ventura di immergerci in 300 pagine che flagellano e svuotano di ogni sua più 
ridicola pretesa di ragionevolezza e persuasività il liberalismo massonico: La 
Bellezza che ci salva. La forza di imago, il secondo Nome dell’Unigenito di Dio, 
che, con Logos, può dar vita a una nuova civiltà, fondata sulla bellezza. 
Avrebbe potuto chiamarsi La Verità che ci salva (soprattutto dal liberalismo 
massonico), ma l’Autore ha voluto riferirsi alla nota affermazione 
dostoevskjiana in primo luogo per mostrarne una volta per tutte la futilità, in 
secondo per portare finalmente alla ribalta le devastanti nuove eresie 
iconologiche propalate dalle diaboliche vesti cementizie delle nuove chiese, che 
sono lo specchio di quelle logiche che stanno oscurando la Tradizione perenne, 
unica portatrice della Verità....continua |  |  |  
              |  [Fonte: Chiesa e Postconcilio maggio 2011]
 
 
 |  |  
 
 
  
    
      | 
          
            
              | 
                
                  
                    
                      |  | Roma |  
                      | 
                        
                          
                            
                              |  | I Sabati della Tradizione a 
									S. Nicola in Carcere riprenderanno a 
									ottobre. 
									
									 Lo splendido 
									altare Basilicale
 
  Vuoi approfondire e promuovere la Tradizione della Chiesa? Vuoi seguire un 
	cammino di fede e di testimonianza personale in uno spirito di amicizia e di 
	gioia? 
	Allora puoi venire a trovarci e a conoscerci tutti i Sabati alle ore 18 
	nell'antica bellissima Basilica di San Nicola in Carcere via del Teatro Marcello, 
	46 Roma.  Ogni sabato, alle ore 18,
 noi del gruppo stabile San Luigi Orione, guidati 
	spiritualmente dal sacerdote don Giuseppe Vallauri, proseguiamo i nostri 
	incontri, l'Adorazione e la Santa e Divina Liturgia Vetus Ordo . Venite 
	numerosi e rivolgete l'invito ad altri vostri amici. 
	Per luglio agosto e settembre, pausa estiva. A ottobre prossimo! 
	 Il 9 settembre alle ore 18 sarà celebrata una S. Messa Tridentina in 
	suffragio di Don Luigi Parrone, nel trigesimo della sua scomparsa.
 |  |  |  
              |  [Fonte: Gruppo S. Luigi Orione agosto 2011]
 
 
 |  |  
 
 
  
    
      | 
          
            
              | 
                
                  
                    
                      |  | Roma |  
                      | 
                        
                          
                            
                              |  | S. Messa Tridentina 
									pomeridiana domenicale 
 
									
									     
A Roma, in via Merulana, 177 a pochi passi da Santa Maria Maggiore, nella Chiesa 
di Sant'Anna al Laterano della Congregazione delle Figlie di S. Anna, che hanno 
qui la loro Curia generalizia,  ogni domenica alle ore 17 viene celebrata 
la Santa e Divina Liturgia secondo la forma del Rito Romano Tridentino.
  La Santa Messa è celebrata da P. Giuseppe Vallauri.
 |  |  |  
              |  [Fonte: InternEtica settembre 2011]
 
 
 |  |   
 | 
   
 
 
 
 
 |