| FF
  
 
 
 
  
    
      | 
          
            
              | 
                
                  
                    
                      |  | Città del 
						Vaticano/Beirut |  
                      | 
                        
                          
                            
                              |  | Il Papa al nuovo Patriarca greco-ortodosso 
									d'Antiochia: cristiani uniti, testimoni di 
									pace in Medio Oriente. 
 In questi tempi instabili e inclini alla 
									violenza che conosce il Medio Oriente, è 
									sempre più urgente che i discepoli di Cristo 
									offrano una testimonianza autentica della 
									loro unità, affinché il mondo creda al 
									messaggio di amore, di pace e 
									riconciliazione del Vangelo: è quanto scrive 
									il Papa in un messaggio di saluto fraterno 
									nell’amore di Cristo al nuovo Patriarca 
									greco-ortodosso d'Antiochia e di tutto 
									l'Oriente, Giovanni X, eletto il 17 dicembre 
									scorso dal santo Sinodo riunito presso il 
									monastero di Nostra Signora di Balamand, a 
									Nord di Beirut. Succede al Patriarca Ignazio 
									IV Hazim, spentosi il 5 dicembre all’età di 
									92 anni. Noi abbiamo la responsabilità – 
									afferma il Papa – di proseguire insieme il 
									nostro cammino per manifestare in maniera 
									ancora più visibile la realtà spirituale 
									della comunione, benché ancora incompleta, 
									che già ci unisce. Benedetto XVI auspica, 
									quindi, che i rapporti tra Patriarcato 
									greco-ortodosso e Chiesa cattolica si 
									sviluppino ulteriormente attraverso forme di 
									collaborazione fruttuosa e il proseguimento 
									dell'impegno a risolvere le questioni che 
									ancora dividono, grazie alla partecipazione 
									attiva e costruttiva ai lavori della 
									Commissione mista internazionale per il 
									dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e 
									la Chiesa ortodossa nel suo insieme. Il 
									Papa, infine, assicurando le sue preghiere 
									al nuovo Patriarca, eleva la sua invocazione 
									a Cristo perché porti la consolazione a 
									quanti sono vittime della violenza in Medio 
									Oriente e inspiri a ciascuno gesti di pace.
 |  |  |  
              |  [Fonte: Radio Vaticana 27 dicembre 2012]
 
 
 |  |  
 
 
  
    
      | 
          
            
              | 
                
                  
                    
                      |  | Roma |  
                      | 
                        
                          
                            
                              |  | Cresce l'Ordinariato della Cattedra di S. Pietro. 
 Prosegue il cammino di crescita degli 
									ordinariati creati per accogliere gli ex 
									fedeli anglicani negli Stati Uniti. Grazie 
									ad una donazione anonima - si legge in una 
									nota pubblicata nel sito dell'Ordinariato 
									della Cattedra di San Pietro - è stato 
									infatti possibile mettere a disposizione un 
									nuovo terreno sul quale sorgerà la prima 
									cancelleria dell'organismo. A renderlo noto 
									è stato l'ordinario, monsignor Jeffrey Neil 
									Steenson. L'Ordinariato personale della 
									Cattedra di San Pietro è stato eretto il 1° 
									gennaio 2012 con un decreto della 
									Congregazione per la Dottrina della Fede, in 
									conformità con la costituzione apostolica Anglicanorum 
									coetibus del 
									4 novembre 2009, con la quale Benedetto XVI 
									ha deliberato l'istituzione di ordinariati 
									personali, giuridicamente 
									equiva una diocesi, 
									attraverso i quali i fedeli già anglicani, 
									di ogni categoria e condizione di vita, 
									"possono entrare, anche corporativamente, in 
									piena comunione con la Chiesa cattolica". Il 
									terreno è ubicato nella città di Houston, 
									nello Stato del Texas, dove l'Ordinariato ha 
									sede. Monsignor Steenson ha espresso 
									"profonda gratitudine" per il generoso gesto 
									di un donatore affiliato alla comunità del 
									santuario di Nostra 
									Signora di Walsingham, 
									nella città texana. Il terreno, che copre 
									un'estensione di cinque acri e del valore di 
									5 milioni di dollari, è situato proprio nei 
									pressi della chiesa: "Sarà la futura sede 
									della cancelleria - ha spiegato monsignor 
									Steenson - e risponderà alle esigenze di 
									espansione futura di questa meravigliosa 
									comunità in crescita".
 
 |  |  |  
              |  [Fonte: L'Osservatore Romano 5 dicembre 2012]
 
 
 |  |  
 
 
  
    
      | 
          
            
              | 
                
                  
                    
                      |  | Roma |  
                      | 
                        
                          
                            
                              |  | Il Papa di nuovo su 
									twitter. 
 Adesso la data è certa. Il 3 dicembre 
									anche Benedetto XVI avrà il suo indirizzo 
									ufficiale su Twitter. Il popolare social 
									network di microblogging ospiterà, tra i 
									suoi oltre 500 milioni di utenti, anche 
									l'account del Papa. Padre Federico Lombardi, 
									direttore della Sala stampa della Santa 
									Sede, lo aveva annunciato nei giorni scorsi 
									in maniera non ufficiale con un laconico «è 
									possibile si cominci entro la fine 
									dell’anno». Ma adesso la decisione è 
									definitiva e tutti i particolari verranno 
									annunciati in una conferenza il 3 dicembre 
									nella sala stampa della Santa Sede. 
									«L’iniziativa — ha detto l’arcivescovo 
									Claudio Maria Celli, presidente del 
									Pontificio Consiglio delle Comunicazioni 
									Sociali — è dovuta al desiderio del Papa di 
									utilizzare tutte le opportunità comunicative 
									offerte dalle nuove tecnologie, tipiche del 
									mondo di oggi». «Del resto — ci ha spiegato 
									l’arcivescovo — proprio ieri, durante 
									l’udienza generale, il Papa ha manifestato 
									ancora una volta questa sua volontà di 
									riuscire a parlare di Dio a tutti gli uomini 
									con ogni mezzo possibile. Ha ricordato la 
									fondamentale, originaria importanza della 
									comunicazione per la trasmissione della 
									fede. Ha parlato di un metodo di Dio nel 
									comunicare, il metodo dell’umiltà per cui 
									Dio non ha esitato a farsi uno di noi per 
									mostrarsi. Ha parlato di Gesù comunicatore 
									che si è rivolto agli uomini del suo tempo 
									usando il loro linguaggio »....continua
 |  |  |  
              |  [Fonte: Città del Vaticano 1 dicembre 2012]
 
 
 |  |  
 
 
  
    
      | 
          
            
              | 
                
                  
                    
                      |  | Roma |  
                      | 
                        
                          
                            
                              |  | Un nuovo libro sul Concilio 
									e la Tradizione. 
 
									
										|  | 
										
										Un discorso da tenere 
										aperto e da sviluppare. Un 
										nuovo libro: 
 Maria Guarini, La 
										Chiesa e la sua continuità. Ermeneutica 
										e istanza dogmatica dopo il Vaticano II, 
										Editrice DEUI, Rieti 2012, pag. 240, 
										Euro 21.
 |  
										| 
										
										Il lavoro, partendo da una 
										presentazione dei testi di Romano Amerio, 
										Iota Unum e Stat Veritas, di cui 
										pubblica gli Atti, analizza sul piano 
										filosofico e teologico lo status 
										questionis della crisi che ha 
										investito la Chiesa postconciliare, 
										sviluppando in termini essenziali alcuni 
										dei punti più controversi.L'intento: 
										contribuire ad alimentare un dibattito 
										allargato, al fine di promuovere azioni 
										concrete mirate al ripareggiamento 
										della verità e a colmare lo iato 
										generazionale che si è creato a livello 
										dottrinale negli ultimi 50 anni. Anche 
										sulla base dei documenti propositivi 
										pubblicati in Appendice, si vuole 
										promuovere un'azione che potrà essere 
										sviluppata congiungendo a livello 
										internazionale associazioni e 
										congregazioni religiose di 'sentire'
										tradizionista 
										per intensificare nella Chiesa 
										l’atmosfera dogmatica di cui essa 
										necessita.
 Link all'introduzione 
										di mons. Gherardini e all'indice.
 
 
  
										Il libro potrà essere richiesto anche via mail a: 
										maria.guarini@gmail.com  fornendo 
										i dati per riceverlo e ottenere le 
										indicazioni per versare il corrispettivo 
										(Euro 21 comprese le spese di 
										spedizione) |  |  |  |  
              |  [Fonte: Internetica novembre 2012]
 
 
 |  |  
 
 
  
    
      | 
          
            
              | 
                
                  
                    
                      |  | Roma |  
                      | 
                        
                          
                            
                              |  | I Sabati della Tradizione a 
									S. Nicola in Carcere. 
									
									 Lo splendido 
									altare Basilicale
 
  Vuoi approfondire e promuovere la Tradizione della Chiesa? Vuoi seguire un 
	cammino di fede e di testimonianza personale in uno spirito di amicizia e di 
	gioia? 
	Allora puoi venire a trovarci e a conoscerci tutti i Sabati alle ore 18 
	nell'antica bellissima Basilica di San Nicola in Carcere via del Teatro Marcello, 
	46 Roma.  Ogni sabato, alle ore 18,
 noi del gruppo stabile San Luigi Orione, guidati 
	spiritualmente dal sacerdote don Giuseppe Vallauri, proseguiamo i nostri 
	incontri, l'Adorazione e la Santa e Divina Liturgia Vetus Ordo . Venite 
	numerosi e rivolgete l'invito ad altri vostri amici. 
	Per chi ha bisogno di confessarsi il Sacerdote è disponibile fin dalla 
	17,30.  Le attività sono riprese da ottobre |  |  |  
              |  [Fonte: Gruppo S. Luigi Orione dicembre 2012]
 
 
 |  |  
 
 
  
    
      | 
          
            
              | 
                
                  
                    
                      |  | Roma |  
                      | 
                        
                          
                            
                              |  | S. Messa Tridentina 
									pomeridiana domenicale 
 
									
									     
A Roma, in via Merulana, 177 a pochi passi da Santa Maria Maggiore, nella Chiesa 
di Sant'Anna al Laterano della Congregazione delle Figlie di S. Anna, che hanno 
qui la loro Curia generalizia,  ogni domenica alle ore 17  viene celebrata 
la Santa e Divina Liturgia secondo la forma del Rito Romano Tridentino. 
  
Celebra Don Giuseppe Vallauri |  |  |  
              |  [Fonte: InternEtica dicembre 2012]
 
 
 |  |  
            |   | 
  
 
 
 
 
 
 
 
 |